Stats Tweet

Mannucci, Edgardo.

Scultore italiano. Compiuti gli studi nella città natale, si trasferì a Roma, assimilandone un linguaggio espressionista, che lentamente abbandonò, pervenendo a un maggiore plasticismo. Determinante in tale fase fu la conoscenza di Cagli, e quindi di Burri che lo guidò verso l'Astrattismo: le prime sculture autonomamente astratte risalgono al 1950 e rivelano una notevole ricerca tecnica ed eleganza formale. Nel dopoguerra intensificò l'attività espositiva: presente più volte alla Quadriennale romana e alla Biennale veneziana, nel 1957 allestì la prima personale a Roma e l'anno successivo vinse un premio alla mostra di scultura di Carrara. Sempre nel 1958 realizzò il grande monumento alla Croce Rossa lnternazionale a Solferino. Negli ultimi tempi l'estro di M. si è cimentato con successo anche nell'oreficeria. È considerato, con l'amico e maestro Burri, uno dei più rappresentativi dell'arte informale. Tra le opere: Primi passi, Colloquio, Idea n° 16 (Fabriano, Ancona 1904 - Arcevia, Ancona 1986).